Dalla Svezia alla Majella, un viaggio sentimentale attraverso l’Italia e le sue tradizioni. La meta finale è una vecchia cascina adagiata sulle colline abruzzesi. Il fascino senza tempo, la montagna e il mare che si cercano e si sfiorano, le pietre che raccontano una storia viva. Un richiamo irresistibile.
Un amore a prima vista, che cresce grazie alla visione e all’estro creativo dell’Architetto Alberto D’Andrea. Il suo progetto di recupero trasforma questa cascina in una perfetta residenza estiva, dove passato e futuro si incontrano allacciando il filo del tempo.
A impreziosire il progetto una soluzione total custom Officine Fanesi. L’accostamento dell’acciaio con la maiolica e la pietra dà vita a un’atmosfera che si muove tra il rustico e l’industrial. I moduli aperti valorizzano le ceramiche e le maioliche preesistenti, finemente recuperate per omaggiare la vocazione del territorio.
Maiolica
Pietra
Acciaio Inox
L’amore e il rispetto per la tradizione, uniti al desiderio di funzionalità e modernità, creano il contrasto caratterizzante. L’intera residenza vede il perfetto equilibrio di elementi di natura differente: i sostegni degli architravi, le putrelle avvitate e lasciate a vista, la scala in ferro a collegare la zona giorno alla zona notte. In questo contesto stilistico la cucina rappresenta l’essenza più pura di questa convivenza.
Il progetto tecnico si fonda sul ritorno alla cucina “a moduli separati” di antica tradizione italiana: ogni elemento progettato con piedini a vista è autoportante ed autonomo, a idealizzare i concetti di pulizia, tecnicità e solidità che caratterizzano l’acciaio. Questa soluzione ha permesso di inserire un elemento stufa indipendente nel contesto cucina, forte premessa della committenza.
Non solo dai piedi estetici effetto “tubolare”, l’effetto industrial è garantito dall’assenza degli schienali degli elementi, dai ripiani in acciaio a vista di forte spessore, dal piano di lavoro total steel effetto slim 4 mm, punto di forza di Officine Fanesi. A completare il quadro, un sistema a vista di mensole in acciaio, con viti di fissaggio volutamente a vista per preservare la predominanza della maiolica.
In questo scorcio privilegiato d’Abruzzo, abbiamo curato ogni aspetto architettonico: dalla fase preliminare al consolidamento strutturale, fino alla definizione dell’interior design.
Sempre nell’ottica del recupero del materiale preesistente, da valorizzare nel contrasto con elementi moderni. La collaborazione con Officine Fanesi nasce dalla voglia di realizzare qualcosa di unico, per stupire un cliente esigente e appassionato di bellezza. Il total steel della cucina crea un contrasto estetico con le piastrelle blu realizzate e smaltate a mano. La cura di ogni minimo particolare in acciaio si lega al recupero maniacale della pietra, in un’armonia stilistica che supera la prova del tempo.