Works & Stories

Lisippo, anima imperitura

Un nuovo canone estetico per l’outdoor

Works & Stories

Lisippo, anima imperitura

Un nuovo canone estetico per l’outdoor

Questo progetto è il nostro omaggio a un simbolo della nostra città: il Lisippo, celebre scultura di bronzo, realizzata fra il IV e II secolo a.C. Ritrovata per caso nel 1964 da un peschereccio di Fano, oggi esposta presso la Getty Villa di Malibù in California, in attesa di tornare, finalmente, a casa.

Luogo

Marche, Fano

Stile

Outdoor

Architetto

Roberto Calcagnini

Lisippo è una cucina outdoor total custom. Si presenta con un’identità decisa e strutturata. La sua maniglia, forte e caratterizzante, rientra nell’alveo del recupero del design italiano.

Noi l’abbiamo rivisitata nella logica della cucina da esterno, per dare vita a una soluzione fruibile, funzionale, accessibile. La natura di Lisippo è immediata e senza fronzoli.

Un’intenzione evidente già dalla scelta dei materiali: acciaio inox naturale 316 da esterno, legno di quercia trattato per resistere ad acqua e sole, dekton in grado di mantenersi perfetto e immutato ad ogni intemperie.

1 2 3

Parla l'architetto

Roberto
Calcagnini

Per dare forma a Lisippo siamo partiti da una cassa arricchita e personalizzata con tutte le funzionalità necessarie, con il ritorno alla maniglia a dare importanza e consistenza.

L’acciaio e la quercia, materiali di grande resa estetica e di certificata resistenza, comunicano il carattere indistruttibile.

Ed è proprio questo il fulcro delle cucine da esterno Officine Fanesi. Cambiano le finiture, ma l’anima è imperitura. Come il celebre Lisippo, nato per vivere in eterno.